Il raffronto dei ricettari Normanni con la manualistica araba evidenzia la derivazione diretta delle preparazioni dalla gastronomia arabopersiana, adeguata ai gusti occidentali in un'isola che conserva ancora le tracce del passato musulmano: e questo permette di collocarne la redazione alla corte di Guglielmo II di Sicilia intorno al 1177. Il successo dei ricettari e dimostrato dalla diffusione delle pietanze normannoarabe nell'Europa tardo-medievale: le sontuose vivande da essi proposte raggiunsero immediatamente l'Inghilterra, mentre nel meridione d'Italia anche la trattatistica sveva aggiungeva ulteriori piatti arabi; e dunque possibile affermare che nel corso del Trecento la nuova cucina speziata e zuccherata unificava l'intero continente.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.