Che cosa pu dire la biologia che interessi gli uomini non come zoologi o botanici, ma come esseri umani? Come pu questa scienza contribuire a dare una spiegazione della nostra vita e del mondo nel quale viviamo? L'uomo il prototipo delle cose che la biologia studia. Esso appare come un individuo; ed anche gli animali e le piante ci appaiono generalmente come individui. Il maggior problema che si propone la biologia quello costituito dall'origine e dalla natura degli individui, dalle loro caratteristiche, dalle loro somiglianze e differenze. Tra gli individui viventi il fatto pi notevole e di maggior importanza pratica la loro diversit ; ed l'argomento su cui la biologia si intrattiene di pi . I diversi uomini sono ben differenti sia nelle loro apparenze, sia nelle loro abitudini. Ciascuno ha una particolare coscienza, una particolare identit ; cosicch l'ultima esperienza di ciascuno di essi si distingue da quella di tutti gli altri. Sotto tutti cotesti aspetti essi rappresentano l'oggetto delle ricerche biologiche. Come accade che gli individui siano cos diversi sia esteriormente che intimamente? Perch il mio vicino ha gusti ed opinioni cos differenti dai miei? Perch si comporta in una maniera che a me non piace? Perch io nelle sue condizioni avrei agito ben diversamente? Perch un individuo si sente portato per un genere di lavoro, un altro per un altro ed un altro ancora si sente attratto a non far niente? Perch in un laboratorio di psicologia, eguali esperimenti danno risultati dissimili ed incostanti, quando vengono fatti su individui differenti? Perch i figli sono cos diversi dai genitori e tra loro? Cos' che rende la condotta degli esseri umani cos imprevedibile, cos contraddittoria, cos straordinaria? Questi sono i maggiori problemi pratici della vita ed i pi interessanti in teoria. La biologia tratta in particolar modo questi problemi. Delle differenze tra individui ha fatto una scienza sistematica che, ben lungi dall'essere completa, getta tuttavia sprazzi di luce sul suo cammino. Vi sono due specie di differenze fra gli individui. In primo luogo gli individui sono diversi fino da quando incominciano a vivere separatamente, da quando cio sono costituiti da una cellula sola; e queste differenze derivano direttamente dai genitori. A tali differenze di origine sono dovute molte altre differenze che compaiono in seguito tra gli individui sviluppati. La conoscenza delle originarie diversit tra i diversi individui, delle cause di esse, della loro natura e dei loro effetti, ha costituito una scienza cui si d il nome di "Studio della eredit " o pi propriamente "Genetica". In secondo luogo, come ognuno sa, gli individui possono mutare per effetto delle esperienze attraverso cui passano, dalle condizioni ambientali in cui vivono e si sviluppano. Dall'incrociarsi delle differenze esistenti al principio della vita con quelle che sorgono poi attraverso l'esperienza hanno origine le innumerevoli differenze che si riscontrano in tutti gli individui del mondo. Dall'unione dei diversi individui cos ottenuti e di quanto li circonda di organico ed inorganico, nascono le societ e le civilt . Dai mutamenti delle caratteristiche naturali col passare delle generazioni e dai mutamenti esterni nascono in et successive le trasformazioni degli organismi, nasce l'evoluzione. Per comprendere la individualit degli uomini, la natura umana e quella vegetale, per comprendere la societ e la civilizzazione quelle due specie di diversit devono venire esaminate prima separatamente, poi nella loro azione scambievole e negli effetti di questa, oltrech nei loro mutamenti col passare del tempo. Questo l'assunto del presente volume.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.