Skip to content
Scan a barcode
Scan
Paperback In Memoria del Manifesto dei Comunisti: (Saggi intorno alla concezione materialista della storia, 1) Seguito dal Manifesto del Partito Comunista [Italian] Book

ISBN: 1471057895

ISBN13: 9781471057892

In Memoria del Manifesto dei Comunisti: (Saggi intorno alla concezione materialista della storia, 1) Seguito dal Manifesto del Partito Comunista [Italian]

In memoria del Manifesto dei comunisti ? il primo dei Saggi intorno alla concezione materialista della storia, scritto da Antonio Labriola; fu pubblicato in prima edizione nel 1895 dalla casa editrice Ermanno Loescher di Roma, su istanza di Benedetto Croce. Il testo che qui si riproduce ? quello della terza edizione, sempre per Loescher, che ? l'ultima edizione rivista dall'autore. Per l'occasione, Labriola vi aveva aggiunto la sua traduzione del Manifesto del partito comunista che, pur non essendo la prima, come a volte si afferma, ? certo la migliore fino ad allora pubblicata in Italia. Antonio Labriola (1843-1904) ? stato uno dei primi tra i principali studiosi italiani del marxismo, che intese in senso critico, non come un sistema di formule dogmatiche, quasi deterministiche, ma come un rigoroso metodo di analisi delle condizioni sociali mirante a definire la specificit? dei contesti storici in cui il movimento operaio deve trovare le adeguate strategie di trasformazione della societ?. Infatti, i processi economici, che rappresentano il punto di partenza dell'azione socialista, non sono gli stessi in ogni paese e in ogni epoca e pertanto richiedono interventi politici diversificati in ciascun caso. In modo complementare, Labriola non consider? la sovrastruttura culturale, che poggia sopra la struttura economica, come un prodotto automatico di questa, ma le riconobbe un elevato grado di complessit? e di autonomia. Nelle sue indagini applica il metodo del materialismo dialettico, che di per s? non implica alcuna affermazione metafisica, ma ? il progetto di analizzare i fatti storici e sociali senza far intervenire, nella loro spiegazione, alcuna entit? che non sia essa stessa intrinseca ai fatti storici e sociali: significativamente individua il Vico come precursore di questo metodo, il quale, pur credendo da cattolico all'esistenza della provvidenza divina, affermava che questa agisce per cause seconde, cio? attraverso gli atti liberamente e autonomamente deliberati dagli uomini. Labriola tiene ben distinte la teoria marxista, che proprio per essere scientifica ? discutibile, come ogni scienza, e la prassi politica, che richiede intelligenza, si muove nel rispetto della democrazia e, pur socialista, non ? incompatibile con l'interesse nazionale. Soprattutto, mette in guardia dal pericolo che un partito di massa, come il socialismo ispira ad avere, possa cadere preda di avventurieri e demagoghi, che se ne servano ai propri fini.

Recommended

Format: Paperback

Condition: New

$22.46
50 Available
Ships within 2-3 days

Related Subjects

Business Business & Investing

Customer Reviews

0 rating
Copyright © 2025 Thriftbooks.com Terms of Use | Privacy Policy | Do Not Sell/Share My Personal Information | Cookie Policy | Cookie Preferences | Accessibility Statement
ThriftBooks ® and the ThriftBooks ® logo are registered trademarks of Thrift Books Global, LLC
GoDaddy Verified and Secured