Skip to content
Scan a barcode
Scan
Paperback La Donna nella Società Attuale [Italian] Book

ISBN: B086PPM5T9

ISBN13: 9798635179024

La Donna nella Società Attuale [Italian]

Siamo in un'epoca di transizione; ogni giorno si rinnova il campo del lavoro, della famiglia, della societ , della legge; la donna, come il resto dell'umanit , deve modificare usi e costumi. Noi siamo un tutto indissolubilmente unito; ciascuna parte del corpo sociale deve mutare quando le altre mutano. Ma cos nell'organismo sociale, come nell'organismo umano per essere utili e armoniose, le modificazioni non debbono essere n casuali n arbitrarie. Cuore, cervello, mano si modificano dall'infanzia alla giovinezza, dalla giovinezza alla virilit non gi casualmente, ma secondo le leggi proprie del tessuto muscolare, nerveo, osseo di cui sono composte, a seconda della funzione che esse hanno, ed avranno nel nostro organismo. Cos o almeno dovrebbe essere della grande famiglia umana. Costumi e tradizioni individuali e sociali della donna devono cambiare, ora che cambiata la struttura generale della Societ , che cambiato l'orientamento sociale - ma le nuove tradizioni i nuovi costumi devono essere consoni cos alla legge che domina e regge l'animo femminile come alla funzione che la donna chiamata a compiere. Assistevo giorni fa a una corsa d'allenamento di ragazze. Le giovanette fra i sedici e i diciotto anni non erano affatto avvantaggiate dalla maglia che appena le rivestiva. Quei corpi femminili, deformati dall'allenamento muscolare per cui non erano foggiati non rammentavano n le forme di un Ercole farnese n quelli di una Venere di Milo - peggio era dei loro movimenti sconnessi i quali mettevano in rilievo quanto la particolare struttura della donna inadatta a simili sforzi. Da quale concetto saranno partiti i genitori che avevano spinto queste ragazze verso l'allenamento galoppante, da quale concetto partita la societ moderna che eccita le donne ad ogni genere di sport? Tutti sanno quanta ammirazione ed entusiasmo ispirino la grazia, la sensibilit , la passionalit propria delle donne, e si capisce che nel presente come in tutti i secoli la donna sia educata alle danze, alle pantomime, ai giochi ritmici che conferiscono grazia e prestigio... ma verso la lotta? La corsa? Quale uomo si innamorer mai di una ragazza perch corre pi rapidamente o tira calci e pugni pi vigorosi? E che se ne far quella ragazza diventata donna dell'approvazione vaga del pubblico la quale non si concreta in un amore individuale? E a che le giover la forza muscolare acquistata con la corsa o con la lotta per foggiare o ninnare un neonato? Per ricreare un padre o un fratello? E quello che dico della corsa o della lotta si pu ripetere delle carriere, delle professioni, degli onori che si additano oggi alla donna. A che affaticarla a dirigere delle automobili o peggio degli aeroplani, a che lottare per le conquiste di alti posti nella politica o di onori guerreschi, a che dirigerla verso cariche, professioni che non potranno mai accordarsi con quelle di sposa, di madre, di sorella, che non possono attirare l'ammirazione, l'affetto o la riconoscenza individuale? A che cosa aspira realmente la donna? Il determinarlo di prima importanza per stabilire la direzione che la societ deve additarle, perch una falsa interpretazione delle sue aspirazioni implica necessariamente una direzione falsa delle sue rivendicazioni. E appunto per trovare le leggi che regolano l'animo femminile, onde stabilire la direzione che meglio le conviene di prendere che ho studiata e descritta l'anima della donna.

Recommended

Format: Paperback

Temporarily Unavailable

We receive fewer than 1 copy every 6 months.

Customer Reviews

0 rating
Copyright © 2025 Thriftbooks.com Terms of Use | Privacy Policy | Do Not Sell/Share My Personal Information | Cookie Policy | Cookie Preferences | Accessibility Statement
ThriftBooks ® and the ThriftBooks ® logo are registered trademarks of Thrift Books Global, LLC
GoDaddy Verified and Secured