Dopo le elezioni presidenziali del 2009, la stabilit? democratica laica nella Repubblica Islamica dell'Iran ? apparsa la pi? improbabile delle possibilit?. Eppure ha segnato un punto critico della storia che sar? ricordato per sempre come l'inizio della fine della tirannia teocratica nello Stato. I cambiamenti demografici del paradigma e una leadership sempre pi? autoritaria stanno aggravando un costrutto rivoluzionario. Se le sfide politiche e socio-economiche non saranno affrontate, le condizioni innescheranno una confluenza di eventi che unificheranno l'opposizione contro l'establishment clericale al potere. Questa ricerca esamina in primo luogo i meccanismi selezionati del sistema politico iraniano cos? com'era prima delle elezioni presidenziali del 2009; principalmente gli apparati pi? influenti e potenti dello Stato. In secondo luogo, se e come gli effetti conseguenti delle elezioni abbiano alterato l'attivit? politica di una societ? nel bel mezzo di una costruzione rivoluzionaria. Infine, si concluder? individuando le tendenze sistemiche che possono portare a un'imprevista riforma strutturale del potere politico costituzionale: un cambiamento che cambier? la natura del sistema politico iraniano e ridefinir? un delicato equilibrio di potere nel Golfo Persico.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.