Skip to content
Scan a barcode
Scan
Paperback Radio GAGA: Lo sviluppo dei mass media nella societ? moderna e la vista di Umberto Eco sui mass media [Italian] Book

ISBN: 3656559678

ISBN13: 9783656559672

Radio GAGA: Lo sviluppo dei mass media nella società moderna e la vista di Umberto Eco sui mass media

Seminar paper from the year 2013 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1.7, Free University of Berlin (Romanische Philologie), course: Letteratura del Novecento, language: Italian, abstract: Massa Che termine inquietante Nessuno ne vuole far parte. Il contrario assoluto dell'individualit . La parola "massa" un prestito dall'ambito fisico. Questo termine desta involontariamente associazioni, negative pi che altro. Isacco Newton descrive per primo le caratteristiche fisiche rispettive alla massa. Ad un certo punto la ricerca legata al termine di massa conduce Newton ad un altro termine, a quello dell'inerzia. Tuttavia quel termine perde ogni legame all'inerzia nel momento, in cui il termine "massa" viene usato politicamente: "masse du peuple" si usava nel 1792 nel corso della Rivoluzione Francese per denominare il fenomeno della politicizzazione delle "masse popolari". La maggioranza della popolazione si prende il diritto di partecipazione alle decisioni politiche. Non decide pi "l'eletto da Dio". Nelle "Osservazioni sulla Rivoluzione Francese" di Burke il termine inglese "crowd" viene tradotto come "... il mucchio unito... una grande massa...". Ormai si tratta di uno nuovo strato sociale, che si creato durante l'urbanizzazione o come effetto collaterale di essa, al quale la societ dei strati non era affatto preparata. La pubblicit borghese ebbe la tendenza a escludere "la massa" dalla formazione e dall'entrare in propriet di qualsiasi tipo. Tenendo conto di questo fatto si capiscono i legami tra il movimento politico di masse e le questioni sociali: pauperismo, alzamento delle masse. Hegel denomina la massa in questo caso "senza forma" e la societ in cui si crea una massa senza forma "un societ mobilizzata". Nel discorso sociale il termine "massa" , quindi, un'innovazione che allora, sul livello sociale provoc grande confusione e insicurezza, ma talvolta dest anche un grande interesse. Il fenomeno di "masse" si trasform i

Recommended

Format: Paperback

Temporarily Unavailable

We receive fewer than 1 copy every 6 months.

Related Subjects

Language Arts

Customer Reviews

0 rating
Copyright © 2025 Thriftbooks.com Terms of Use | Privacy Policy | Do Not Sell/Share My Personal Information | Cookie Policy | Cookie Preferences | Accessibility Statement
ThriftBooks ® and the ThriftBooks ® logo are registered trademarks of Thrift Books Global, LLC
GoDaddy Verified and Secured