Il presente libro trae origine dal corso interdisciplinare tenutosi nell'anno accademico 1976/1977. L'interesse attuale per la filosofia della scienza faceva presto pensare ad una pubblicazione di queste lezioni tenute in occasione del corso. Sembra molto importante dare un'idea concreta della diversita di metodo nelle varie scienze, prima di trattare le diverse teorie filosofiche sul metodo scientifico in generale. La scelta delle singole scienze e del problema specifico e percio volutamente casuale e niente affatto sistematico. Il presente libro, dopo un'introduzione di Carlo Huber SJ sul rapporto tra filosofia e scienza si articola in due parti. Nella prima sei specialisti trattano un problema di importanza metodologica nella loro rispettiva disciplina: F. Selvaggi della fisica, A. Serra della biologia genetica, V. Marcozzi della paleontologia umana, T. Kohler della psicologia, J. Carroll della sociologia, P: Blet della storiografia e J. Welch della linguistica generale. Nella seconda parte tre filosofi G. Wetter, N. Wolf e G. Hallett, espongono criticamente varie teorie filosofiche della scienza di oggi: il marxismo classico, il falsificazionismo della scuola di Popper, l'approccio anarchico di Kuhn e di altri, la scuola di Erlangen e gli approcci Wittgensteiniani su filosofia e scienza. Come conclusione E. Agazzi apre il discorso epistemologico sulla scienza verso l'orizzonte incondizionato della metafisica.
ThriftBooks sells millions of used books at the lowest everyday prices. We personally assess every book's quality and offer rare, out-of-print treasures. We deliver the joy of reading in recyclable packaging with free standard shipping on US orders over $15. ThriftBooks.com. Read more. Spend less.